
Giovanni Sciaccaluga
Nato nel 1990, Giovanni Sciaccaluga si avvicina al Kung Fu a 18 anni, entrando nella prestigiosa Scuola del Maestro Paolo Cangelosi. Fin dal primo incontro con quest’arte millenaria, la sua passione cresce in modo esponenziale, portandolo a dedicare corpo e mente all’allenamento e allo studio profondo dell’Arte Marziale, coltivandola a 360°.
​
Dimensione Marziale e Sportiva
Con una solida esperienza negli sport da combattimento, Giovanni ha gareggiato a livello professionistico nel K-1 e nella Muay Thai, conquistando i seguenti risultati:
-
12 incontri agonistici (8 vittorie, 1 pareggio, 3 sconfitte), di cui 8 a contatto pieno.
-
Due tornei nazionali vinti nella Scuola del Maestro Cangelosi: Light Contact (2014) e Full Contact (2019).
Oltre al Kung Fu tradizionale, studia e pratica costantemente da oltre quindici anni diversi sport da combattimento, perfezionandosi sotto maestri di rilievo come Shan Cangelosi (Muay Thai, K-1), Simone Rossetto (Boxe) e Paolo Cangelosi (Grappling).
​
Dimensione Tradizionale e Spirituale
Grazie al Gran Maestro Cangelosi, Giovanni ha esplorato diversi stili tradizionali cinesi, tra cui Hung Gar, Wing Chun, Tang Lang, Tai Chi (Yang, Chen, Sun), Pa Kua, Shaolin, Wudang, Tsui Pa Hsien, Chow Gar, Long Ying e I Chuan, integrando tecnica e filosofia in un approccio completo.
Giovanni ha inoltre approfondito le sue conoscenze sul Kung Fu in Cina, allenandosi sui monti Wudang, culla della spiritualità taoista, presso la scuola di Shi Fu Chen ShiYu. Nel 2022, ha conseguito il diploma di istruttore di Chi Kung, specializzandosi in pratiche olistiche volte al benessere psicofisico, con un programma strutturato dal Maestro Cangelosi.
​
Riconoscimenti e insegnamento
Dal 2017 anni dirige la scuola Il Tao del Kung Fu ad Arenzano, condividendo la sua esperienza con allievi di tutte le età e livelli. Tiene i corsi di Kung Fu tradizionale (stili Hung Gar, Wing Chun, Tang Lang e Pa Kua), di Tai Chi Chuan (stili Yang e Chen), di Chi Kung e Difesa Personale. Negli anni, la sua dedizione lo ha portato ai seguenti riconoscimenti:
-
2016: Diploma di Istruttore di Kung Fu e Tai Chi della Scuola del M° Cangelosi
-
2017: Fondazione della scuola "Il Tao del Kung Fu" ad Arenzano
-
2022: Diploma di Istruttore di Chi Kung
-
2023: Conseguimento del secondo miglior punteggio nella storia degli esami della Scuola dal 1980 ad oggi.
​
Un ponte tra ricerca accademica e arti marziali
Prima di dedicarsi completamente all'insegnamento delle arti marziali, Giovanni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Sociali presso l'Università degli Studi di Genova. Con diverse pubblicazioni scientifiche di livello internazionale, la sua carriera accademica gli ha permesso di sviluppare una visione critica e profonda della storia e della cultura del Kung Fu cinese.
Oggi, questa formazione si riflette nel Podcast "Arti marziali e storia", uno spazio dove teoria e pratica si incontrano, offrendo agli ascoltatori un viaggio nel mondo del Kung Fu che va oltre il movimento fisico, esplorandone le radici storiche, filosofiche e culturali.









"Il Kung Fu ti cambia la vita.
Ti mette a nudo, ti fa crescere, ti insegna la cura del corpo, il rispetto e la gratitudine, e ti dà sicurezza, perché ti insegna anche a combattere.
Poche altre discipline sono così potenti"

